Oggi si fa un gran parlare del Reddito di Cittadinanza (RDC) indubbiamente grazie al Movimento 5 Stelle che ha avanzato una propria proposta come da programma elettorale.
Il RDC è quella forma previdenziale molto comune in Europa che consente il sostentamento dei cittadini a corto di reddito o addirittura senza reddito.
I limiti principali della volenterosa proposta del M5S sono sostanzialmente due: la mancanza di coperture certa a partire dal secondo anno e il fatto che non si tratti di un reddito di cittadinanza vero e proprio ma di un reddito minimo garantito solo per alcune delle fasce di reddito molto debole (allora cosa c’entra la cittadinanza?) rischiando di essere sentito dagli occupanti delle fasce economiche limitrofe come una forma di ingiustizia mal digeribile in tempi di crisi.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO


Ultimi post di Costantino Rover (vedi tutti)
- Talento e romanticismo Jim Croce e delizia da non smarrire mai - 10 Gennaio 2021
- Chi ha inventato il colore dei blue jeans? - 2 Novembre 2020
- zona degrillinizzata - 22 Settembre 2020